Interpretariato a Genova
Servizi di interpretariato di interpretazione simultanea e consecutiva, revisione testi e corsi di formazione aziendali
I NOSTRI SERVIZI
Dal 2009, anno della sua fondazione, la società Come Dire garantisce servizi di traduzione, revisione testi e interpretariato di qualità per la lingua inglese e per tutte le principali lingue europee, offrendo traduzioni sia dall'italiano, sia verso l'italiano.
TRADUZIONI
Il ruolo del traduttore
Come scriveva Bianciardi, tradurre è un po' tradire. Il traduttore deve traghettare un testo nato in una lingua in un'altra e, per farlo, deve necessariamente sovrapporsi all'autore. Tuttavia, il bravo traduttore deve rispettare l'autore: sovrapporsi non significa sostituirsi, ma avere la sensibilità necessaria a rendere concetti, immagini e stile propri di una lingua in un'altra.
Quali settori?
In un mondo sempre più globalizzato, le traduzioni di qualità mantengono inalterata la loro importanza: un testo scorrevole e privo di errori è infatti sempre un ottimo biglietto da visita.
Gabriella Sonnewald si è specializzata in traduzioni dall'inglese all'italiano e dall'italiano all'inglese nei seguenti campi: legale, tecnico-industriale, scientifico, medico, IT, commerciale, economico, traduzioni di atti notarili, turistico e artistico.
Asseverazioni di traduzioni presso il Tribunale (Giudice di Pace)
Foto dei colofoni di nostre traduzioni:
Traduzione materiali e pannelli per le Mostre di Letizia Battaglia (P.zo Ducale Genova), Steve McCurry (Museo degli Innocenti, Firenze), Giorgio Morandi (P.zzo Reale Milano)
INTERPRETARIATO
Quale servizio scegliere?
Scegliere il giusto tipo di interpretariato è importante sia in termini di costi che di qualità del servizio.
A seconda delle necessità del cliente e delle esigenze del pubblico, è importante scegliere il servizio di interpretariato più adatto in modo che l'evento (la riunione, l'incontro, la presentazione) sia facile da seguire per tutti.
Grazie a un'esperienza pluriennale, Come Dire supporta il cliente nell'individuazione del tipo di servizio d’interpretariato più adatto alle sue esigenze ed è a disposizione per la stesura di un preventivo.


Diverse tipologie: le differenze
- Interpretazione simultanea: il lavoro viene svolto in occasione di congressi o incontri internazionali. Si lavora in una cabina insieme a uno o due colleghi e, grazie all'uso degli impianti di simultanea (cabina e cuffie di ascolto per il pubblico) si fornisce la traduzione in simultanea di quanto viene detto dall'oratore.
- Simultanea leggera (BIDUL): per servizi in cui il servizio di simultanea è destinato a una piccola platea (max 10 persone), è possibile l’utilizzo del BIDUL, impianto di simultanea portatile (senza cabina).
- Interpretazione di trattativa: presso aziende private e pubbliche in occasione di incontri d'affari, riunioni o corsi di formazione ai quali partecipa un numero ristretto di persone.
INTERPRETARIATO ONLINE
Dal 2020, a seguito della Pandemia, abbiamo aggiunto con successo il servizio di interpretariato on-line, utilizzando varie piattaforme (ZOOM, ABLIO ecc.).
REVISIONE TESTI
Il diffuso ricorso a sistemi di traduzione automatica ha portato, negli ultimi anni, a un peggioramento della qualità delle traduzioni stesse. Per questo motivo il servizio di revisione testi tradotti in modalità automatica è diventato sempre più importante: per raggiungere un livello ottimale di qualità, la revisione da parte di un traduttore professionista esperto è fondamentale.
Come Dire offre anche il servizio di revisione di testi scritti direttamente dall'autore in lingua inglese. In particolare l'agenzia è specializzata in testi scientifici, medici, e tecnici in vista di un'eventuale pubblicazione su riviste o per la loro accettazione; infatti, oltre alla qualità del contenuto, è indispensabile quella della forma.
Inoltre offriamo il servizio di revisione di traduzioni che, pur non essendo un'attività molto conosciuta, è un passaggio fondamentale e imprescindibile prima della pubblicazione di un testo. Anche la traduzione firmata dal miglior traduttore viene infatti sottoposta a un lavoro di revisione in modo da limarla e migliorarla, correggere eventuali errori e verificare che non siano rimasti calchi della lingua originale.
FORMAZIONE
Corsi aziendali
Il personale della tua azienda gestisce i rapporti con l’estero e intendi perfezionare le capacità di traduzione e redazione di
testi in inglese
di qualità?
Come Dire organizza corsi di formazione sulla traduzione di testi standard preparati dal cliente. Sono l'ideale per chi ha già una buona conoscenza della lingua Inglese, scrive direttamente in lingua articoli, testi, mail e vuole migliorare il proprio stile e valorizzare le conoscenze nella stesura, traduzione e comprensione dei testi.
Corsi per traduttori
Sei un
aspirante interprete/traduttore e vorresti migliorare la tua professionalità?
Come Dire organizza corsi di professionalizzazione per giovani interpreti e traduttori, che mirano a fornire agli allievi gli strumenti necessari per affrontare con professionalità il lavoro difficile ma appassionante del traduttore e dell'interprete.
Public speaking
Ti capita spesso di dover
parlare in pubblico in inglese e vorresti migliorare le tue capacità di presentazione?
Parlare in pubblico può essere uno scoglio difficile da superare anche quando si deve parlare nella propria lingua madre, ma in un mondo sempre più globalizzato, è sempre più importante essere in grado di parlare in pubblico anche in lingua inglese. Per rispondere a questa esigenza Come Dire organizza corsi di Public Speaking e di presentazione in lingua.
INSEGNAMENTO DELLA PROFESSIONE
Dal 2013 a gennaio 2020 Gabriella Sonnewald è stata professoressa a contratto presso l'Università di Genova, con docenze di vario tipo (traduzione italiano/Inglese, Inglese/Italiano, Linguaggi Giuridici), presso la Facoltà di Lingue;
Dal 2016 - 2021 professoressa a contratto presso l'Università di Genova (Facoltà di Scienze Politiche, Ingegneria) per l'insegnamento della Lingua Inglese;
Nel triennio 2005-2007, professoressa a contratto per il corso semestrale a numero programmato per traduttori e interpreti di Interpretazione di trattativa inglese presso l'Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue, Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica;
Nel biennio successivo, 2008-2009, la titolare di Come Dire ha insegnato al Corso di Avviamento all’Interpretazione di Conferenza, patrocinato dalla Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi di Genova.